Come arredare il soggiorno: un viaggio tra stile, comfort e carattere – Viron.it Vai direttamente ai contenuti

*SPEDIZIONE GRATUITA a partire da 49,90€

Viron.it
Ora leggendo:
Come arredare il soggiorno: un viaggio tra stile, comfort e carattere
Articolo successivo

Come arredare il soggiorno: un viaggio tra stile, comfort e carattere

Il living è il vero baricentro dell’abitazione, una stanza poliedrica dove ospiti, relax e attività quotidiane si intrecciano. Arredarlo significa quindi modellare un contesto che sia su misura per chi lo vive.

Eleganza contemporanea: mobili sospesi e palette neutre

Nell’arredo moderno dominano volumi lineari, tonalità sobrie e materiali innovativi. Pareti attrezzate e mensole modulari liberano il pavimento e rendono l’ambiente più arioso, mentre legno chiaro, vetro e metallo si combinano con superfici laccate per ottenere un look sofisticato.

Una base cromatica chiara (bianco, grigio, tortora) permette di inserire accenti di colore attraverso accessori e tessili. Per quanto riguarda la luce si cerca di prediligere LED incassati, lampade a piantana e faretti orientabili, che creano scenari suggestivi e sottolineano i dettagli.

Come arredare un soggiorno piccolo: soluzioni smart e giochi di luce

soggiorno con poco spazio

In un soggiorno di dimensioni ridotte, l’efficienza è tutto. Divani letto, tavolini pieghevoli e librerie con postazione lavoro integrata trasformano la stanza a seconda delle necessità.

Faretti e strisce LED posizionati strategicamente creano profondità e aumentano la percezione dello spazio; specchi e superfici riflettenti amplificano la luce naturale.

È importante in caso di ambienti piccoli utilizzare nuance chiare e arredi leggeri. 

Non dimentichiamo inoltre che anche un piccolo tappeto, se ben calibrato, può estendere visivamente lo spazio.

Spazi generosi: organizzare un soggiorno grande

In un living ampio è importante creare zone con funzioni diverse.

Divani e poltrone possono delimitare un’area conversazione; un’altra zona può essere dedicata alla TV o alla lettura. Nel paragrafo precedente abbiamo accennato a come un tappeto possa, se con i giusti colori e la giusta posizione, ampliare otticamente lo spazio. Nel caso di un soggiorno ampio i tappeti diventano vere e proprie “stanze” a loro volta, separando visivamente le aree senza muri.

Come eliminare ulteriormente la sensazione di vuoto causata da un ambiente grande? Alternando elementi bassi e verticali e scegliendo librerie bifacciali o scaffali che permettono di dividere gli spazi senza chiudere.

Se la preoccupazione di uno spazio ampio è quella di pareti troppo vuote si può pensare a diverse soluzioni:

  • utilizzare librerie (anche solo con oggetti di arredamento se non si vuole riempirle solo di libri). (ecco il nostro articolo su come arredare una libreria);

  • personalizzare i muri appendendo quadri e poster;

  • utilizzare gli specchi per arredare che, oltre a decorare, ampliano e illuminano lo spazio (ecco il nostro articolo su come arredare con gli specchi);

  • arricchire l’ambiente con le decorazioni adesive e le carte da parati, che apportano texture e colore;

  • attaccare alla parete dispositivi (televisori, stereo, ecc) o luci incassate.

Pilastri a vista: da ostacolo a risorsa

soggiorno grande

Spesso le colonne strutturali vengono percepite come un intralcio nel soggiorno, ma con un po’ di fantasia possono diventare elementi interessanti dell’arredo. Ecco alcuni spunti per valorizzarle:

  • Rivestimenti su misura: i materiali cambiano completamente l’impatto visivo di un pilastro. La boiserie, perfetta per case classiche, rende l’ambiente elegante e raffinato

  • Per un look più audace si può optare per carte da parati con motivi damascati o fantasie jungle

  • Se si ama il carattere rustico, rivestirlo con pietra ricostruita o mattoni rossi è ideale, richiamando lo stile newyorkese industrial o le baite di montagna.

  • Colonna libreria per non sprecare centimetri preziosi: installare mensole attorno al pilastro crea una libreria tridimensionale

  • Camino integrato per un’idea d’impatto: inserire un caminetto nel pilastro è una soluzione ideale per rendere l’angolo più accogliente in inverno; naturalmente, deve essere progettata da professionisti per rispettare sicurezza e impianti.

  • Cantinetta verticale: gli amanti del vino apprezzeranno una colonna trasformata in porta bottiglie. Strutture in legno o metallo possono essere integrate nella colonna o applicate sulla superficie: oltre a decorare, permettono di esporre etichette pregiate e creare un angolo conviviale.

  • Come abbiamo già detto un’ottima soluzione per arredare sono proprio gli specchi e le superfici riflettenti. In soggiorni piccoli, rivestire la colonna con specchi a tutta altezza o con una composizione di specchi più piccoli amplia visivamente lo spazio e riflette la luce. Si possono scegliere specchi senza cornice per un effetto minimal o specchi con cornici decorative per un look più prezioso.

  • Piante e giardino verticale: appendere mensole su due lati del pilastro consente di ospitare piante, fiori e piccole sculture.

  • Decorazioni artistiche: per chi ama l’arte, la superficie del pilastro può ospitare una pittura murale, stencil o grafiche adesive. Si possono scegliere motivi geometrici per un look moderno, decorazioni floreali per uno stile shabby chic o citazioni calligrafiche per un aspetto più personale.

pilastro soggiorno

Ogni intervento trasforma la colonna da elemento “scomodo” a dettaglio caratterizzante. Anche un piccolo pilastro può diventare una mini-galleria per le tue sculture preferite o un supporto per un lampadario sospeso. Sfrutta questo elemento a tuo vantaggio, integrandolo nel progetto globale del soggiorno e armonizzandolo con mobili, colori e decorazioni circostanti.

Scopri tutti i complementi d’arredo per il tuo soggiorno su Viron!

Il tuo carrello

Chiudi

Il carrello è vuoto.

Inizia a fare acquisti
Chiudi