Angolo lettura: costruire al meglio una postazione per leggere – Viron.it Vai direttamente ai contenuti

*SPEDIZIONE GRATUITA a partire da 49,90€

Viron.it
Articolo precedente
Ora leggendo:
Angolo lettura: costruire al meglio una postazione per leggere
Articolo successivo

Angolo lettura: costruire al meglio una postazione per leggere

Cos’è un angolo lettura? È un microcosmo intimo e personale, un rifugio dedicato all'immersione nei libri e alla contemplazione silenziosa. La sua progettazione richiede un'attenta valutazione di molti fattori, dalla disposizione degli elementi nello spazio alla scelta degli elementi ergonomici e illuminotecnici, in modo da massimizzare sia il comfort fisico che l'esperienza sensoriale complessiva.

Non è solo questione di una poltrona comoda: luce, isolamento acustico, disposizione degli arredi e materiali fanno la differenza.

Angolo lettura in salotto: elementi essenziali

La creazione di un angolo lettura nel salotto implica la selezione meticolosa di arredi e complementi capaci di coniugare ergonomia e design.

La chiave è delimitare lo spazio senza chiuderlo. Una poltrona ergonomica con poggiapiedi, una libreria bassa a lato e una lampada da terra rappresentano il trio base. Meglio se la poltrona ha braccioli stabili: tornano utili per sorreggere un libro o un tablet.

Un tappeto sotto la seduta aiuta a “isolare” visivamente la zona dal resto della stanza. Se lo spazio lo consente, aggiungere un tavolino laterale per appoggiare una tazza, una candela, una lampada o altri oggetti personali rende l'angolo più vissuto e pratico. Il colore? Toni neutri o caldi, per non affaticare la vista e mantenere l’ambiente rilassante.

Angolo lettura sotto la finestra: l’importanza della luce

Sfruttare la luce naturale è fondamentale. Un angolo lettura sotto la finestra garantisce illuminazione diffusa durante il giorno, riducendo l'affaticamento visivo. La posizione ideale della seduta è laterale rispetto alla finestra: così si evita il riflesso diretto sugli occhi o sulle pagine.

Le tende devono filtrare la luce senza eliminarla: lino, cotone leggero o tessuti tecnici con schermatura regolabile sono le scelte migliori. Per la sera, la lampada deve avere una luce calda (2700–3000K), non troppo forte ma direzionata. Una lampada con braccio orientabile o a parete, preferibilmente a LED con intensità regolabile, consente letture prolungate senza sforzo.

Angolo lettura per bambini


Creare un angolo lettura per bambini significa progettare uno spazio a misura loro, dove sentirsi liberi di esplorare i libri. La sicurezza è prioritaria: mobili bassi e angoli arrotondati. Sgabelli, pouf o poltroncine morbide permettono ai piccoli di sedersi da soli, cambiando posizione con naturalezza.

I libri devono essere a vista e facilmente raggiungibili. Librerie frontali o scaffali aperti, montati all’altezza degli occhi dei bambini, stimolano la curiosità e l'autonomia. I colori vanno scelti con attenzione: toni vivaci ma non iperstimolanti, per mantenere l’equilibrio tra gioco e concentrazione.

Un tappeto morbido, qualche cuscino, luci soffuse e magari una tenda o una piccola struttura tipo “tenda da lettura” completano l’angolo, trasformandolo in una mini-oasi dove leggere diventa naturale quanto giocare.

Il tuo carrello

Chiudi

Il carrello è vuoto.

Inizia a fare acquisti
Chiudi