Vai direttamente ai contenuti

Spedizione gratuita a partire da 49,90 €

Viron.it
Articolo precedente
Ora leggendo:
Arredare un open space: idee e consigli per salotto e sala da pranzo insieme
Articolo successivo

Arredare un open space: idee e consigli per salotto e sala da pranzo insieme

Quando si tratta di arredare un open space sorgono spesso dubbi e paure. Da un lato c'è il vantaggio di avere un ambiente ampio e luminoso, dall'altro la necessità di armonizzare funzioni diverse come cucina, soggiorno e zona pranzo

Open space: perché arredarlo con cura

cucina open space

L'open space rappresenta una delle soluzioni abitative più apprezzate per chi ama la convivialità e gli ambienti fluidi. Tuttavia, arredare salotto e sala da pranzo insieme richiede attenzione, soprattutto per evitare che lo spazio sembri disordinato o incoerente.

Un buon punto di partenza è stabilire una palette cromatica unitaria, magari differenziando leggermente i toni tra le due aree per sottolinearne la funzione. Poi è importante scegliere con criterio i complementi d'arredo per creare continuità visiva senza rinunciare alla personalità.

Soggiorno e sala da pranzo nello stesso ambiente: come organizzarsi

divisione ambienti open space

Quando si pensa a come arredare un open space, una delle prime scelte riguarda la disposizione dei mobili. Divani, tappeti e librerie basse possono essere utilizzati per definire gli spazi senza ricorrere a pareti. Un tappeto importante può delimitare il soggiorno, mentre una grande lampada a sospensione può dare identità alla zona pranzo.

Per chi ha una cucina a vista, è utile mantenere una certa coerenza stilistica con il resto dell'arredo. I vasi decorativi, i vassoi o i centrotavola possono servire come "ponte" estetico tra cucina e salotto.

Palette coerente, ma non monotona

Il segreto per arredare un open space con stile è una scelta cromatica ragionata: continuità visiva sì, ma con accenti differenziati.

  • Se la cucina è bianca e moderna, il salotto può essere sui toni del grigio, con qualche richiamo in metallo o legno chiaro.

  • In un arredamento loft, i colori neutri (tortora, carbone, crema) fanno da base perfetta per materiali a contrasto come mattoni a vista, ferro e pelle (tipici dell’arredamento in stile Urban).

  • A chi ama l’equilibrio nordico invece si consiglia di puntare a colori come bianco, rovere e verde salvia, con tocchi neri per definire il tutto (scopri in questo articolo l’arredamento minimal).

Consiglio tecnico: una palette di 3 colori base + 1 colore d’accento è il metodo più efficace per armonizzare ambienti comunicanti.

Sottotetto open space: come arredare una mansarda con stile

mansarda open space moderna

Chi ha la fortuna di vivere in un sottotetto può creare un ambiente suggestivo e raccolto. Ma arredare una mansarda open space non è semplice: bisogna tenere conto delle altezze, della luce naturale e dell'isolamento.

Alcuni consigli utili per arredare una mansarda open space

  • Prediligere mobili bassi e su misura per adattarsi alle pendenze del tetto;

  • Sfruttare ogni nicchia con contenitori integrati o librerie su misura;

  • Scegliere colori chiari e finiture lucide per amplificare la luce e dare respiro all’ambiente.

  • Specchi, tende leggere e tappeti neutri possono aiutare a rendere l’ambiente più arioso e raffinato (leggi il nostro articolo su come arredare con gli specchi).

Errori da evitare quando si arreda un open space

Nel processo di arredamento di un open space ci sono alcuni errori ricorrenti da evitare per non compromettere l’effetto finale:

  • Mescolare troppi stili: meglio optare per uno stile dominante e aggiungere tocchi personali con gli accessori;

  • Illuminazione uniforme: differenzia le fonti di luce in base alla funzione (dimmer, faretti, sospensioni);

  • Sovraccaricare l’ambiente: privilegia arredi essenziali e funzionali.

Scopri su Viron mobili e complementi d’arredo per il tuo open space!

 

Carrello Chiudi

Il carrello è vuoto.

Inizia a fare acquisti
selezionare le opzioni Chiudi