Arredamento casa al mare: oltre il solito Blu e Bianco – Viron.it Vai direttamente ai contenuti

*SPEDIZIONE GRATUITA a partire da 49,90€

Viron.it
Articolo precedente
Ora leggendo:
Arredamento casa al mare: oltre il solito Blu e Bianco
Articolo successivo

Arredamento casa al mare: oltre il solito Blu e Bianco

Quando si parla di arredare case al mare la mente corre subito a un immaginario fatto di sfumature di blu, bianco candido, conchiglie e stelle marine. Ma l'eleganza di una casa costiera risiede nella sua capacità di evocare la serenità e la leggerezza dell'ambiente circostante senza rinunciare all’originalità. 

Esistono diversi approcci per arredare la casa al mare, ognuno con le sue peculiarità. Abbandoniamo per un attimo il cliché e pensiamo a stili che si integrano armoniosamente con il paesaggio marino, valorizzando la luce e la ventilazione.

Coastal chic evoluto: dimentica l'eccesso di oggetti marittimi

arredamento casa al mare coastal chic

Questo stile si concentra su tonalità neutre e naturali come il beige della sabbia, il grigio delle rocce, e i verdi pastello delle alghe marine.

I materiali su cui puntare quando si sceglie questo stile sono

  • il legno sbiancato o decapato

  • il lino

  • il cotone

  • la iuta

Un tavolino in legno e delle sedie in rattan possono creare un’atmosfera rilassata e raffinata, mentre se si vuole giocare con un po’ di colore, si può optare per dei dettagli in vetro nei toni del blu-verde, come un vaso decorativo (nella sezione vasi da interno potrai trovare varie opzioni colore).

Boho Mediterraneo

casa al mare boho

Tornando al concetto per il quale le case costiere non devono per forza essere minimal, possiamo cominciare a pensare fuori dagli schemi.

Tessuti grezzi, macramè, tappeti in juta e cuscini con fantasie geometriche o floreali: anche la complessità dello stile Boho può fondersi con l’atmosfera mediterranea.

Le tonalità si scaldano con l'ocra, il terracotta, il giallo tenue e l'azzurro cielo: uno stile perfetto per chi ama un'atmosfera più vissuta e accogliente. Un esempio di complemento d’arredo seguendo questo stile è il Set di 3 Ceste Rotonde in Rattan, che può servire non solo come contenitore ma anche come elemento decorativo, aggiungendo un’idea di bohémien.

Minimalismo Nautico

stile marino classico arredamento

Per gli amanti dei grandi classici invece è necessario tornare alle linee pulite e all'essenzialità. Lo stile “minimalismo nautico” si basa infatti su pochi elementi, ben scelti, che richiamano il mondo della navigazione senza cadere nel kitsch. I colori in questo caso tornano ad essere bianco e blu scuro ma si può osare anche con qualche accento rosso o dorato. Il blu e il bianco tornando quindi sia per quanto riguarda i tessuti (come per esempio i tappeti), sia per quanto riguarda gli oggetti più piccoli (come i soprammobili).

Per quanto concerne i mobili sarà necessario cercare articoli dalle forme geometriche e materiali resistenti come l'acciaio spazzolato e il legno laccato. 

Arredare una casa piccola al mare

Spesso l’arredamento delle case al mare devono fare i conti con spazi ridotti. Ma una casa piccola non significa rinunciare al comfort o allo stile. Anzi, può diventare un'opportunità per soluzioni creative e originali. Ecco alcuni consigli per chi vuole intraprendere il progetto di arredare una piccola casa al mare:

  • Mobili multifunzione: divani letto, tavoli consolle allungabili, pouf contenitore sono alleati preziosi. 

  • Sfruttare le altezze: mensole, librerie a tutta parete e contenitori sospesi permettono di liberare spazio a terra. In un piccolo soggiorno, una libreria a vista con elementi decorativi leggeri e libri a tema marino può essere un punto focale interessante.

  • Colori chiari e luminosità: tonalità chiare per pareti e arredi riflettono la luce naturale, ampliando visivamente gli ambienti. Grandi specchi strategicamente posizionati possono raddoppiare la percezione dello spazio. Per approfondire come ottimizzare gli spazi, ti suggeriamo la lettura dei nostri articoli "Case Piccole: come arredarle con soluzioni tecniche e strategiche" e “Specchi da arredo: come scegliere il modello giusto per arredare ogni stanza”.

Arredare il giardino della casa al mare: l'esterno come prolungamento dell'interno

giardino casa al mare arredato

Il giardino o il terrazzo sono il cuore della vita in una casa al mare. Arredare un giardino di una casa al mare richiede la stessa cura e attenzione degli interni.

Quali sono gli elementi essenziali?

  • Zone definite: crea diverse aree, come per esempio una zona pranzo con un tavolo resistente, una zona lounge con comode poltrone e un piccolo salottino, e magari un angolo relax con amache o lettini prendisole.

  • Piante e fiori: scegli piante mediterranee che resistano alla salsedine e alla siccità, come oleandri, bougainvillea, lavanda, rosmarino. Completa il tutto con vasi in terracotta o ceramica.

  • Ombra e riparo: pergolati, gazebo, ombrelloni ampi o vele parasole sono indispensabili per godere degli spazi esterni anche nelle ore più calde.

  • Accessori outdoor: cuscini da esterno resistenti all'acqua, lanterne e candele per le serate estive. Se vuoi avere un’idea più specifica di come arredare un ambiente esterno puoi trovare ispirazione e soluzioni nel nostro articolo sui "Complementi d'arredo per esterni: arreda il tuo giardino o balcone con stile".

Idee originali per arredare casa al mare: lasciati ispirare!

Per chi desidera dare un’anima davvero unica alla propria casa al mare, evitando i soliti cliché decorativi, è importante pensare fuori dagli schemi: evocare il senso di libertà, freschezza e armonia che solo il mare sa dare, attraverso scelte consapevoli, creative e magari anche sostenibili.

  • Invece delle solite stampe, scegli opere d'arte che evocano il mare in modo più astratto o concettuale.

  • Materiali riciclati e upcycling: un ottimo modo per risparmiare e ridurre gli sprechi è recuperare vecchi remi per farne decorazioni murali o trasformare cassette di legno in mensole o comodini. Il tema del recupero e della sostenibilità si sposa perfettamente con l'ambiente marino.

  • Profumi e suoni: l’arredamento è atmosfera e l’atmosfera è fatta anche di odori e suoni. Diffusori di essenze marine, candele profumate e, perché no, una piccola fontana da interno con il suono rilassante dell'acqua.

  • Un angolo lettura: se lo spazio lo consente, crea un piccolo angolo dedicato al relax con una poltrona comoda, una lampada da lettura e una selezione di libri. Per approfondire, leggi il nostro articolo su "Angolo lettura: costruire al meglio una postazione per leggere".

La magia dei complementi: sono i dettagli a dare personalità.

A volte lasciarsi ispirare da idee, atmosfere e concetti non è sufficiente per immaginare nella realtà la propria casa arredata. Per questo abbiamo selezionato alcuni articoli che possono aiutare nel concreto chi sta scegliendo dei complementi d’arredo per la propria casa al mare, che sia per rinnovare lo stile esistente o che sia un progetto nuovo.

  • Illuminazione

    • lanterne decorative;

    • luci soffuse per creare un'atmosfera rilassante la sera.

  • Oggetti decorativi

Esplora la vasta selezione di complementi d'arredo su Viron.it per trovare l'ispirazione e gli elementi perfetti per la tua casa!

 

Il tuo carrello

Chiudi

Il carrello è vuoto.

Inizia a fare acquisti
Chiudi